Buona estate… e un consiglio per continuare a sentirsi bene in vacanza!

Agosto: vacanze senza privazioni… ma con consapevolezza

Indipendentemente dalla scelta mare, lago o montagna, le vacanze ci regalano libertà, spensieratezza e momenti preziosi fuori dalla routine. È giusto vivere tutto questo senza rigidità né sensi di colpa.

Ma anche in vacanza puoi scegliere con attenzione ciò che ti fa stare bene, a tavola e non solo.

Mangiare in modo equilibrato non significa seguire schemi fissi, ma mantenere un’attenzione gentile verso di sé.
Concedersi un aperitivo, un gelato o una cena tipica è parte del piacere… l’importante è continuare ad ascoltare il proprio corpo e il proprio bisogno di energia e nutrimento. Se per 12 mesi mi sono sentitæ bene ascoltando il mio stomaco e scegliendo di conseguenza cosa mettere sul piatto, perchè smettere di farlo in vacanza?

Mangiare bene non è una costrizione, è rispetto verso se stessi. 
Mangiare bene aggiunge energia e ti permette di essere sempre al massimo.

invece di pensare “me lo merito, quindi sgarro e mangio tutto”
prova a chiederti “mi farà stare bene?”

Piatti freschi sì, ma senza dimenticare le proteine

In estate, con il caldo, è facile preferire piatti freddi e leggeri – spesso a base di frutta, verdura e carboidrati.
Ma fai attenzione a non trascurare le proteine, fondamentali per il tuo metabolismo, il tono muscolare e la sazietà.

Ecco alcune idee per integrarle facilmente anche in vacanza:

  • Legumi in barattolo (ceci, lenticchie, fagioli, fave, lupini, piselli) da unire a verdure croccanti.
  • Uova sode, da portare anche al mare o in escursione.
  • Formaggi freschi, come feta, fiocchi di latte o mozzarella.
  • Pesce in scatola o affumicato, pratico e versatile.
  • Tofu o tempeh, da tagliare a cubetti e condire a freddo.

Ricetta fresca per un pranzo al sacco
Insalata di legumi e verdure con salsa agrodolce al basilico
Semplice, bilanciata e perfetta da preparare in pochi minuti:

Ingredienti per 2 porzioni:

  • 2 barattoli di ceci o fagioli borlotti (sgocciolati e sciacquati)
  • 1 peperone rosso a cubetti
  • 1 cetriolo a fettine sottili
  • 8-10 pomodorini tagliati a metà
  • Olive taggische a piacere
  • Qualche foglia di rucola o spinacino fresco
  • Qualche foglia di basilico fresco


Per il condimento:

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Succo di ½ limone
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di senape
  • 1 cucchiaio di crema di sesamo (tahina)
  • Basilico tritato finemente
  • Sale e pepe q.b.


Preparazione:

Mescola in una ciotola tutti gli ingredienti dell’insalata.
In un piccolo barattolo, emulsiona il condimento agitando bene (puoi prepararlo anche in anticipo). Versa sulla tua insalata al momento di gustarla.
Consiglio: conservala in frigo e trasportala in un contenitore ermetico: è perfetta per la spiaggia, la montagna o un pranzo veloce.

Condividi:
Facebook
X
Pinterest
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Email